Il focus della linea progettuale prevedeva la realizzazione di un 38’ con lunghezza di omologazione inferiore a 10 metri affinché rientrasse nella categoria natanti per agevolare i costi d’esercizio pur mantenendo le caratteristiche di spazi e sicurezza di uno scafo di dimensioni maggiori. L’obbiettivo è quello di mantenere lo stile che identifica il brand Heron Yacht.
Le filosofie del cantiere si confermano coraggiose e poliedriche poiché le linee d’acqua del nuovo 38, rispetto al primogenito Heron 56, sono state ridisegnate appositamente per sfruttare appieno le diverse propulsioni previste. La novità assoluta a livello tecnico è l’inserimento nell’opera viva dei pattini di sostentamento idrodinamico da mezza nave fino a poppavia proprio per agevolare la planata e sfruttare appieno la potenza dei motori fuoribordo di ultima generazione di cui sarà dotato il primo modello.
Non cambiano invece le forme dell’opera morta che richiamano quasi integralmente lo yacht con il quale il cantiere si era affacciato sul mercato, ovvero il 56. Dal progetto iniziale sono stati modificati alcuni elementi per agevolare l’ingresso di luce naturale sottocoperta. Sulle murate sono state infatti inserite finestrature generose che comunque non vanno ad intaccare la vista d’insieme della barca.
Il piano di coperta prevede un grande mobile bar con frigo integrato, top a ribalta, piano di lavoro con lavello e fuochi a induzione. Un ampio gavone prevede lo stivaggio della zattera per un facile accesso. Nel grande pozzetto i divanetti contrapposti con tavolo centrale possono trasformarsi in un ampio prendisole. Il grande portellone poppiero nasconde uno spazio coperto per lo stivaggio di toys acquatici. Il T-top sarà realizzato in carbonio per contenere i pesi strizzando altresì l’occhio all’economia nei consumi.
Per la compartimentazione interna, le ambientazioni risultano eleganti e sobrie per il massimo comfort a bordo. Nella versione standard è prevista una cabina con letto doppio, bagno separato con doccia integrata. La versione opzionale prevede altri due letti di dimensioni ridotte al di sotto del piano di coperta in corrispondenza della zona di guida.
Caratteristiche Tecniche:
Lunghezza fuori tutto: 11,65 mt (compresa ancora di prua e pedana poppa)
Lunghezza scafo: 9,99 mt (categoria natante <10 mt con pedana riportata)
Larghezza max: 3,63 mt
Dislocamento max Walkaround 7,0 Ton – Day Cruiser 7,6 Ton
Pescaggio Max 0,95 Mt
Serbatoio acqua dolce: 250 Lt
Serbatoio carburante: 900 Lt
Cat CE progettazione: “B”
Prestazioni EFB 2×400 hp Walkaround 41 Kn – Day Cruiser 40 Kn
Prestazioni FB 2×350 hp Walkaround 42 Kn – Day Cruiser 41 Kn